Il Volontario Soccorritore . . . . .

“Il Volontario Soccorritore è un cittadino che opera un intervento di Primo Soccorso
con competenza ed è un operatore costitutivo del Sistema di Emergenza Sanitaria 118,
che coopera con altri operatori professionisti del soccorso (infermieri e medici).
Il termine competenza si riferisce alla formazione; all’impegno di operare secondo
coscienza e solidarietà; al meglio delle proprie capacità intellettive, gestuali, relazionali;
alla volontà di aggiornarsi periodicamente.”
Il ruolo operativo è un insieme di FUNZIONI che si svolgono in situazioni concrete.
Esse sono state così individuate:
“Il Volontario Soccorritore, con una adeguata formazione  deve essere capace di:
· valutare le condizioni cliniche di un soggetto classificandolo secondo i codici
protocollati;
· prestare l’assistenza di primo soccorso sul luogo e durante il trasferimento verso la
struttura sanitaria competente, relazionandosi con la persona da soccorrere;
· interagire nell’ambito dell’organizzazione di un soccorso, garantendo le condizioni di
sicurezza nelle sue varie fasi;
· operare in maniera coordinata con gli altri componenti della squadra, con gli operatori
della Centrale Operativa del Sistema di Emergenza Sanitaria 118 e con le
altre équipe di soccorso non sanitario.”

K9 SAR

Nucleo Cinofilo da Soccorso

K9 SAR 

Il Nucleo K9 di Ricerca e Soccorso, fornisce l’assistenza alle istituzioni a livello locale e Nazionale in casi di eventi calamitosi e non, per la ricerca di persone scomparse in superficie o sotto le macerie.

Fanno parte del Nucleo, Unità Cinofile con esperienza pluriennale, pronte all’impiego in tempi brevissimi e attivabili H24 sette giorni su sette.

Su richiesta di intervento la colonna mobile del K9 SAR, dove necessario e richiesto supportata anche da ambulanza, si reca sul posto e coordinandosi con le autorità preposte alla supervisione dell’intervento di ricerca, Direttore di Ricerca, e cooperando con eventuali altri gruppi presenti, svolge la propria attività.

Le Unità Cinofile sono coadiuvate dal supporto logistico che, a seconda dell’estensione dell’evento, può svolgere attività di allestimento campo base, coordinamento tra le Unità Cinofile operative nella ricerca e il Direttore di ricerca per l’aggiornamento sullo stato della ricerca e posizione delle Unità Cinofile nonché assistenza infermieristica alla popolazione.

Gli operatori cinofili sono anche in grado di dare assistenza di Primo Soccorso alle persone eventualmente ritrovate, in attesa dei soccorso sanitari.