UN AMBULATORIO PER TUTTI

Il dodicesimo municipio di Roma che va da Via Aurelia fino a Via Portuense è composto da diverse zone tra le quali Pisana e Bravetta, entrambe ad alta densità urbana.
All’ interno delle stesse operano innumerevoli associazioni che si dedicano ai più bisognosi e agli “ultimi”; con loro, anche noi del K9; durante questo difficile momento siamo stati vicino alla popolazione più bisognosa sostenendola con la raccolta e la ridistribuzione sul territorio di generi alimentari e beni di prima necessità.
Si può pensare che sia stato proprio questo il momento che ci ha portati a chiederci cosa avremmo potuto fare di più per coloro che vivono in condizioni di precarietà sociale ed economica della zona.
Da qui ha cominciato a prendere corpo l’idea di un ambulatorio sociale, pronto a garantire il diritto alla salute anche a chi non può permetterselo economicamente.
Il primo passo da fare era quello di cercare uno spazio adeguato e l’abbiamo trovato in un locale di 250 metri quadri di via Avanzini 39.
Salvo imprevisti prevediamo l’apertura dell’ambulatorio per la prossima primavera; sarà gestito da medici, infermieri e volontari che si metteranno a disposizione utilizzando prettamente il loro tempo libero. Al momento abbiamo la disponibilità di cardiologi, pneumologi e psicologi, ma lavoriamo per implementare gli ambiti medici.
Ci sarà un numero telefonico dedicato, presso il quale si potrà prendere appuntamento; il nostro progetto non finisce qui stiamo infatti valutando la fattibilità di una futura postazione spot per potenziare il servizio sul territorio con l’impiego di un’auto medica, di un’ambulanza e di un furgone per il trasporto disabili.
Nessuno dovrà essere dimenticato, è questa la nostra missione! Per questo saranno previsti anche momenti informativi e di incontro aperti a tutti e volti a stimolare le persone a prendersi cura di sè e degli altri.

Articolo di: ,Alessio A, Benedetta C e Thomas V