
http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus/normativa-emergenza-coronavirus
Continua senza sosta la nostra attività di supporto a persone e famiglie in difficoltà!
Riusciamo a rispondere alle numerosissime richieste provenienti dalle istituzioni grazie al contributo di tanta gente ed aziende che ci stanno aiutando.
Per chi fosse interessato a dari una mano abbiamo messo un carrello presso alcuni supermercati dove si può lasciare qualsiasi cosa, è nostra cura passare ogni giorno per ritirare la merce donata per i pacchi viveri.
Qui l’elenco dei supermercato dove potete trovare il carrello per la “Spesa Sospesa”:
CONAD BRAVETTA – Via Cardinale di York, 2 – Roma
CONAD PISANA – Via della Pisana 278 – Roma
CONAD AROLA – Via Arola, 55 – Roma
MD PISANA – Via della Pisana 477 – Roma
TODIS PISANA – Via dei Carafa, 2 – roma
TODIS BRAVETTA – Via dei Bichi,38 – Roma
TODIS GREGORIO VII – Via Satolli, 35 – Roma
EUROSPIN – Via de Jacovacci , 9 – Roma
PIM BRAVETTA – Via Bravetta, 403 – Roma
PIM TORREVECCHIA – Via di Torrevecchia, 590 – Roma
ALIMENTARI LIMELI – Via Clemente III, 36 – Roma
IDROMARKET – Via del Ponte Pisano, 200 – Roma
IDROMARKET – Via della Tenuta di Santa Cecilia, 16 – Roma
EXPRESS CARREFOUR – Via Giovanni Nicotera , 13 – Roma
DOC TORRESINA – Centro Commerciale Torresina via di Torresina, 27 – Roma
METRO CASH & CARRY – Via del Pescaccio, 90 – Roma
IL CASTORO SUPERMERCATI – Via della Casetta Mattei, 53 – Roma
SUPERMERCATO VIVO – Via dei Gonzaga, 74 – Roma
ALIMENTO’ – Via Federico di Donato, 16 – Roma
CASABELLA – Via della Pisana, 260 – Roma
EMARK – Via della Pisana, 475 – Roma
EMARK – Via del Ponte Pisano, 50 – Roma
Negozi di animali
FAMILY PETS Via della Pisana 116/G – Roma
Grazie di cuore a tutti coloro che con un piccolo gesto ci aiutano ad aiutare!
Abbiamo avviato una raccolta fondi per sostenere l’associazione e, se possibile, per acquistare una nuova ambulanza!
Aiutateci ad aiutare!!!!
Da lunedì 16 marzo 2020, grazie alla collaborazione con A.P.I.CI., il servizio di distribuzione spesa e medicinali raggiunge anche il MUNICIPIO XI di Roma Capitale!!!
I recapiti per gli ordini rimangono gli stessi:
spesapervoi@k9rescue.it
Cell. 3272532245
Fisso 0693576995
Sempre più vicini alla gente!
#stiamoacasa
Si lavora qui per ingentilire i cuori
La Pubblica Assistenza K9, in considerazione dell’emergenza sanitaria che sta affrontando il nostro Paese ha attivato un servizio dedicato alle persone anziane sole e agli ammalati.
E’ possibile chiamare il numero telefonico 327.253.2245 (o mandare una mail all’indirizzo spesapervoi@k9rescue.it) e comunicare all’operatore la lista dei generi alimentari o delle medicine che occorrono.
Gli ordini ricevuti entro le ore 12 saranno evasi nel pomeriggio, gli ordini ricevuti dopo le 12 saranno evasi la mattina successiva.
I volontari che consegnano gli ordini saranno tutti rigorosamente in divisa e con i dpi (guanti, mascherina e occhiali).
Il servizio è completamente GRATUITO!
“Si lavora qui per ingentilire i cuori”
Già diverse volte mi sono trovato a raccontare dei fine settimana intensi, carichi di emozioni, ricchi di servizi, attività, incontri, formazione e chi più ne ha più ne metta. Anche questo sabato e domenica non sono stati da meno ma andiamo con ordine.
Già venerdì 15 un gruppo di volontari K9 è partito per Castelnuovo di Porto per partecipare all’esercitazione di tre giorni organizzata dalla P. A. Volontari del Soccorso per testare il piano comunale di Protezione Civile. La squadra K9 aveva il compito di organizzare e gestire la cucina e i relativi pasti per più di 100 volontari per tre giorni!
Sabato e domenica diverse squadre di volontari si sono alternate, giorno e notte, per l’emergenza maltempo che ha colpito la nostra città intervenendo su allagamenti dovuti alla pioggia e cadute di alberi causate dal vento.
Sabato 23 una rappresentanza nutrita dell’associazione ha partecipato ad Amatrice all’inaugurazione della “Casa della Montagna”, struttura costruita dove prima sorgeva la scuola media Capranica, distrutta dal terremoto. L’edificio costruito dall’ANPAS e dal CAI, intende diventare edificio simbolo delle montagne della rinascita. Edificata con criteri antisismici e con tecniche di bio-architettura, la struttura (per la maggior parte in legno) ospita una sala per le conferenze, una biblioteca, una zona boulder per principianti all’interno e una parete di arrampicata all’esterno. Ospiterà inoltre la sede del Soccorso Alpino e Speleologico del CAI e la sede della Sezione amatriciana del Club alpino. Presenti infine una zona cucina al piano terra e camerate per dormire al piano superiore.
E arriviamo a domenica 17 quando l’istruttore cinofilo K9 ha svolto lezione al mare per l’addestramento delle unità cinofile per il soccorso in acqua mentre quasi contemporaneamente un’altro gruppo di volontari ha svolto servizio presso la mensa del don Calabria!
E per finire nel pomeriggio è partito ufficialmente il percorso dei due gruppi Junior dell’associazione che raccolgono circa 50 ragazzi tra i 13 e i 17 anni che si preparano a diventare i volontari di domani!
Cosa dire a conclusione di questa lunga carrellata di eventi e foto se non che tutto questo rappresenta la ricchezza della nostra associazione, della nostra “PUBBLICA ASSISTENZA” e cioè partecipare alla costruzione di una società più giusta e solidale. Nel 1903 un avvocato disse: “Si lavora qui per ingentilire i cuori” ed è proprio questo che abbiamo tentato di fare in questo fine settimana con il lavoro dei nostri volontari, con il tempo della loro vita che ognuno ha donato in forme di servizio diverse ma tutte cariche della dignità del dono, della gratuità e dell’aiuto!
Grazie a tutti voi!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.