20° ANNO DI ATTIVITA’
Scuola Unità Cinofile da Salvataggio K9 Rescue
affiliata A.N.U.C.S.A.
(Associazione Nazionale Unità Cinofile da Salvataggio in Acqua)
affiliata A.N.P.AS.
(Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze)
La Scuola K9 Rescue- Anucsa organizza corsi di salvataggio nautico a livello sportivo e a livello operativo.
Chiunque può partecipare ai corsi base comuni ad entrambi i livelli e poi decidere quale percorso prendere (sportivo od operativo) .
La Scuola K9 Rescue ha ormai da anni adottato lo standard dei brevetti A.N.U.C.S.A (Associazione Italiana Unità Cinofile da Savataggio in Acqua) .
Il percorso Sportivo prevede il conseguimento di tre brevetti attitudinali : 1° – 2° -3° grado
Il percorso Operativo prevede il conseguimento dei brevetti
BASE – AVANZATO – OPERATIVO
Il metodo di addestramento è del tipo gentile con rinforzo positivo, alla Scuola sono VIETATI comportamenti aggressivi e coercitivi nei confronti dei ns.amici a 4 zampe.
Grazie all’accordo con la Società Nazonale di Salvamento i conduttori delle Unità Cinofile ricevono una formazione al salvataggio e possono accedere agli esami per il conseguimento del brevetto di Bagnino di Salvataggio.
Ogni anno le Unità Cinofile del K9 Rescue partecipano al convegno della Società Nazionale di Salvamento ad Orvieto.
I corsi vengono tenuti da istruttori nazionali ANUCSA, istruttori nazionali ANPAS, iscritti nel Registro Regionale istruttori cinofili.
Facciamo parte della Consulta Nazionale del Volontariato di Protezione Civile settore ” Cinofilia”.
Salvataggio Nautico
Corso di formazione Unità Cinofile 2018-2019 -20° anno
INIZIO SCUOLA 14 OTTOBRE 2018
presso lo stabilimento LIDO di Torvajanica
I corsi di salvataggio per Unità Cinofile si svolgono la domenica dalle 10.00 alle ore 13.00 circa indipendentemente dalle condizioni metereologiche.
Ovviamente il corso è sia per il cane che per il conduttore, infatti tutte le attività prevederanno l’affiancamento del binomio Conduttore-Cane,pertanto è utile iniziare a fornirsi di una muta da 5mm , calzari e guanti in neoprene per potersi immergere in acqua.
E’ superfluo sottolineare che il conduttore deve saper nuotare.
La giornata tipo inizierà con il lavoro a terra , poi ci sarà un break dove si terrà una lezione su tecniche di salvataggio, tecniche di rianimazione, metereologia, nodi, correnti , venti ecc. poi il lavoro in acqua che prevede , una volta abituato il cane all’acqua , il nuoto fianco a fianco del cane con il conduttore per sviluppare al massimo l’affiatamento dell’Unità Cinofila.
A fine corso in base ai risultati ottenuti , gli istruttori consiglieranno gli allievi sul brevetto più indicato da conseguire previo esame.
All’inizio del corso saranno date le specifiche dei brevetti.
Sono previsti anche degli incontri in piscina , una volta a settimana con i ns. maestri di salvamento / istruttori di nuoto per affinare le tecniche, fare fiato ed entrare in forma
Il tutto con uno spirito di amicizia e collaborazione , ma mantenendo alto il livello di professionalità per raggiungere il massimo della preparazione possibile.
Gli allievi riceveranno una divisa della Scuola , un tesserino di riconoscimento e tutta la nostra esperienza e passione.
Ciao
Marco Negri
Presidente K9 Nucleo Emergenza Costiera
Responsabile Scuola Unità Cinofile da Salvataggio
K9 Rescue
FAQ
– i corsi sono aperti solo ad addetti ai lavori o possono partecipare anche persone che svolgono un lavoro che non ha attinenza con l´attività di salvataggio in mare ? ASSOLUTAMENTE SI , TUTTI POSSONO PARTECIPARE
– che caratteristiche deve avere il cane per essere idoneo a partecipare a questo tipo di attività ? DA ADULTO MINIMO 30 Kg. (da considerare caso per caso)
– che caratteristiche deve avere il conduttore del cane ? SAPER NUOTARE
– Quanto durano i corsi e con quale tipo di frequenza ? OTT – metà APR. (3 domeniche al mese)
– Una volta raggiunto il brevetto qual è l´impegno che viene richiesto ai cani e ai propri conduttori ? I BREVETTI SONO 3 – BASE – AVANZATO – OPERATIVO . PER RAGGIUNGERE L’OPERATIVO E’ RICHIESTO UN TIROCINIO DI 10 – 12 GIORNI DI SERVIZIO IN AFFIANCAMENTO DI UNA U. C. OPERATIVA OLTRE OVVIAMENTE ALL’ABILITAZIONE AL SALVATAGGIO
IL CORSO BAGNINO E’ COMPRESO NEL CORSO DI SALVATAGGIO DEL CANE , MA PER L’ ESAME BISOGNA PAGARE UNA TASSA A PARTE
– Benefici : Varie convenzioni su assicurazioni, mangimi e articoli per cani che a detta dei ns. allievi ammortizzano da soli il costo del corso
La NOSTRA filosofiaLettera_di_manleva_corso_UC
Corsi di obbedienza aperti a tutte le razze e meticci
E’ indispensabile portare compilato il modulo scaricabile su manleva cinofili
Dal 14 ottobre 2018 saremo tutte le domeniche mattina in uno degli stabilimenti associati:
– Lido di Torvajanica
– Florida di Torvajanica
Si prega contattare il Presidente o il responsabile cinofilo il sabato pomeriggio per conoscere il luogo di incontro
Se vuoi far parte di questa associazione di volontariato ed hai la passione per il mare e per i nostri amici a quattro zampe, contattaci.
Mettiamo a tua disposizione l’esperienza dei nostri istruttori cinofili, tra i pochi ad aver conseguito tutti i brevetti di salvataggio oggi esistenti in Italia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.