Archivi tag: Allerta Meteo

ALLERTA METEO 4 e 5 settembre 2015

Comunicato Stampa del Dipartimento della Protezione Civile

Maltempo: allerta per temporali al centro-nord

3 settembre 2015
Una perturbazione atlantica in ingresso sul Mar Mediterraneo centrale determinerà una fase perturbata sul nostro Paese, in particolare sull’area nord-est e sulle regioni centrali tirreniche.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

In particolare, l’avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, giovedì 3 settembre, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia e Veneto; dal pomeriggio di domani, 4 settembre, attese precipitazioni temporalesche su Lazio e Umbria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata, per domani, criticità gialla per rischio idrogeologico ed idraulico su Friuli Venezia Giulia e Veneto, su gran parte della Lombardia, su Toscana, Marche, Umbria, Lazio, su parte dell’Abruzzo e della Campania.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

EMERGENZA MALTEMPO LIGURIA 15 e 16 novembre 2014

E’ ancora emergenza in Liguria, il maltempo non concede pausa e i volontari ANPAS Lazio continuano l’attività con interventi di varia natura sotto il coordinamento del COM di Lavagna.

11402_10205434940022187_4581152034938646800_n

Nella giornata di sabato l’acutizzarsi delle condizioni metereologiche hanno costretto le istituzioni preposte a sospendere l’attività sul campo dei volontari per garantire la loro sicurezza almeno fino al ritorno a condizioni accettabili.

Gli interventi hanno riguardato i territori di Lavagna, San Salvatore, Carasco, Mezzanego

10341741_10205434926221842_5363978000507054655_n

Visita la galleria foto

Emergenza Maltempo Liguria

IMG-20141114-WA0036IMG-20141114-WA0032

Prosegue incessante l’attività del K9 Rescue insieme alle altre P.A. del Lazio nelle zone critiche della Ligura. Oggi si è operato nella zona di Mezzanego in prossimità di Chiavari, insieme ai colleghi di Anpas Lombardia e all’intervento dei militari si è provveduto alla pulizia del letto di un torrente ostruito da detriti e fango.

Gli interventi si sono poi susseguiti con la collaborazione anche dei Vigili del Fuoco di nuovo in aiuto delle popolazioni in località di Lavagna dove l’argine del fiume si presentava ostruito da detriti e fango.

IMG-20141114-WA0033IMG-20141114-WA0035

Maltempo Genova 2014

DagheZena: 14 ottobre

A seguito invio allertamento da parte della Sala Operativa Nazionale Anpas , il K9 Rescue e tutte le P.A. del Lazio sono state attivate dalla S.O.R. Anpas Lazio in codice verde per l’emergenza maltempo in Liguria, Toscana e Piemonte

I volontari rimangono tutti pronti in caso di innalzamento dell’allerta che significherebbe una partenza della Colonna Mobile

Per gli aggiornamenti della situazione

ANPAS NAZIONALE 

ROMA TODAY 6 novembre 2014

Roma Nord: grandine, tombini saltati e strade allagate. Ma “la città è in buone mani”

Situazione tranquilla fino al pomeriggio. Poi forte pioggia, chicchi di grandine e cielo ancora minaccioso. Fogne saltate a Primavalle, strade allagate a Torrevecchia e altre zone critiche. Barletta: “Non è come con Alemanno”

Maria Romana Barraco 6 Novembre 2014

Non si è fatto attendere il maltempo previsto sulla Capitale (qui tutti gli aggiornamenti). Molte le zone colpite, tra disagi, precauzioni e più di qualche polemica. A Roma Nordsituazione tranquilla fino alle prime ore del pomeriggio, quando poco più di un’ora fa la pioggia si è fatta più intensae assieme all’acqua è arrivata anche la grandine. 

In queste ore cielo coperto e ancora minaccioso. Disagi aPrimavalle, dove in via Pietro Bembo sono saltate alcune fogne. Strade allagate nel quartiere di Torrevecchia. Criticità anche a Ottavia, Ipogeo degli Ottavi, Sant’Andrea e Palmarola.

La situazione tutto sommato può dirsi per il momento sotto controllo e Roma sta reagendo all’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio l’Italia intera” come dichiara in una nota stampa (fonte ASCA) il Presidente del Municipio XIV Valerio Barletta.

Ricordiamo tutti Alemanno, il sindaco con la pala che attaccava la Protezione Civile che, a suo avviso, aveva diramato bollettini sbagliati sulla neve – continua il giovane mini-sindaco –  Il sindaco con la pala si permette di attaccare Marino che da tre giorni insieme a tutti gli operatori e componenti del Centro Operativo Comunale (Coc), ai quali va il mio ringraziamento, sta mettendo a punto il piano straordinario per fronteggiare le fasi critiche del maltempo che ha colpito e colpira’ ancora Roma“.

Barletta assicura: “A differenza di Alemanno e della sua amministrazione senza una bussola e un vera guida, Marino puo’ contare su tutta la sua squadra. Tutti i Presidenti di Municipio, stanno monitorando il territorio, hanno istituito unità di crisi e sono costantemente in contatto con il Sindaco e con l’Amministrazione. Alemanno sia sereno, Roma ora è in buone mani“.

Verso le ore 18:00 l’aggiornamento dell’Assessore ai Lavori Pubblici del Municipio XIV Alessio Cecera: “Completiamo il giro ricognitivo con la protezione civile K9 su tutto il perimetro del Municipio per verificare le criticità.  Nella prima ora post pioggia liberate le arterie principali e secondarie dagli allagamenti grazie alla sinergia dell’unità di crisi, UOT, Polizia Locale, Protezione Civile. Abbiamo mobilitato tutte le ditte della manutenzione stradale municipale e la squadra di manutenzione della grande viabilità del SIMU“. Interventi effettuati a Santa Maria Galeria, via Boccea, via Casal del Marmo, via Trionfale, via Andersen, via Valle dei Fontanili, via Guicciardi, via Bembo, via Battistini, via Monti di Primavalle, via Damiano Chiesa, via Valle Aurelia, via Pineta Sacchetti, via Pereira, via De Carolis, via Casorezzo, via Gandin, via Montagnana.

Emergenza Meteo 05/11/2014

A seguito del CODICE ROSSO diramato dalla Protezione Civile , ANPAS Lazio ha attivato la Sala Operativa Regionale per il coordinamento ed il supporto delle Pubbliche Assistenze che dalle 03.00 del mattino stanno operando su varie criticità della Regione.

Il K9 RESCUE sta alternando le squadre da questa mattina in zona Infernetto , una delle più a rischio in caso di criticità idrogelogica, e proseguirà senza sosta fino a fine emergenza, a questo momento non definita, ma che proseguirà almeno fino alla serata/notte del 06/11/2014 salvo peggioramenti

Dal Sito della Protezione Civile Roma Capitale

Emergenza meteo. Giovedì 6 novembre chiusura di tutte le scuole di Roma e provincia, di ogni ordine e grado. Aperte le Ztl centro storico

5 novembre –

Diramato dalla Protezione Civile regionale, dopo una notte relativamente tranquilla e una mezza giornata con forte vento ma senza pioggia, l’avviso di codice rosso per la giornata di domani. A rischio soprattutto i quartieri sud, sud-ovest e nord di Roma per probabili forti temporali e allagamenti. Il Prefetto di Roma ha convocato per questo pomeriggio il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) con Roma Capitale, Regione Lazio e tutti gli enti coinvolti, stabilendo per domani, giovedì 6 novembre, la chiusura di tutte le scuole di Roma e provincia, di ogni ordine e grado. Dal suo canto il Campidoglio (Assessorato Mobilità) ha deciso di disattivare i varchi della zona a traffico limitato del centro storico per agevolare il transito dei veicoli; consigliando peraltro ai romani di “limitare gli spostamenti allo stretto necessario”. E la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Nazionale Protezione Civile) ha diffuso un vademecum che spiega come comportarsi in caso di forte maltempo. Resta intanto aperto il Centro Operativo Comunale (COC), attivato ieri sera alle 21 a seguito dell’avviso di condizioni meteo avverse emesso ieri.

Nella sala di Porta Metronia agiscono i rappresentanti di tutti i settori coinvolti, sia di Roma Capitale che delle aziende dei pubblici servizi. La notte scorsa, informa la Protezione Civile capitolina, non ha richiesto particolari interventi se non per due rami pericolanti, uno in via Catacombe di Generosa e l’altro in via di Ponte Galeria.

Operative le squadre del Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, del Servizio Giardini e tutte le associazioni di volontariato, così come i presidi territoriali nelle zone maggiormente esposte al rischio allagamenti (Piana del Sole, Prima Porta, Ostia-Infernetto/Bagnolo, Settebagni, via Tiburtina – via Scorticabove, Corcolle e via Scartazzini), con il compito di tenere la situazione sotto controllo e intervenire in caso di emergenza.

Nell’arco di 48 ore un totale di 800 persone e più di 50 associazioni di volontariato, in squadre da 4 componenti ciascuna, si alternano nel controllo del territorio e negli interventi necessari. 25 squadre composte dalla Direzione Protezione Civile e dal Servizio Giardini coordinano gli interventi sul campo e più di 70 idrovore sono attive in città. Dalla mezzanotte di ieri, inoltre, un presidio monitora costantemente la Panoramica.
Già dalla serata di lunedì, intanto, Ama ha allertato tutte le unità operative territoriali per rafforzare lo spazzamento e la rimozione delle foglie e dei detriti che potrebbero causare l’occlusione degli imbocchi delle caditoie stradali. Queste operazioni interessano principalmente le vie, segnalate dal Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, più soggette a possibili allagamenti a seguito di forti precipitazioni.

Per qualsiasi informazione, comunicazione o segnalazione contattare la sala operativa della Protezione Civile al numero verde 800854854.